-
Dalle larve dei coleotteri le proteine per i mangimi di domani
In futuro ci sarà sempre più bisogno di proteine a fronte di una popolazione sempre maggiore, un bisogno concreto sia con riferimento all’alimentazione per l’uomo che a quella animale. Da tempo gli insetti sono stati individuati come una possibile alternativa alle proteine oggi comunemente in uso. Tra questi anche le larve dei vermi della farina, una specie di coleotteri. Una recente ricerca della Indiana University di Indianapolis (Usa) ha mappato il genoma di questi insetti fornendo così uno strumento prezioso per chi volesse ulteriormente investire nel loro allevamento di massa.
La ricerca è stata pubblicata su Journal of Insects as Food and Feed.
Selezionare i tratti migliori per la produzione di massa
Negli ultimi anni l’attenzione verso il mondo degli insetti come alimento si è fatta via via sempre più forte. In molti Paesi di Asia, Africa e America del Sud l’entomofagia è praticata da tempo e gli insetti sono un alimento comune nella dieta di circa due miliardi di individui. Con i ritmi di crescita della popolazione sempre più rapidi (9,7 miliardi di persone stimate per il 2050) e la conseguente crescita della domanda di proteine animali, si sta lavorando per individuare delle fonti proteiche diverse da quelle tradizionali. Fonti proteiche da utilizzare anche per la produzione di alimenti per animali.
“La popolazione umana - ricorda Christine Picard, ricercatrice alla guida degli autori di questo studio - continua ad aumentare e lo stress sulla produzione di proteine sta salendo a un tasso insostenibile, per non considerare il cambiamento climatico”.
Sono stati compiuti rilevanti passi in avanti riguardo alla produzione di insetti per un consumo di massa ma le sfide sono ancora tante, si legge nell’articolo di ricerca. Tra queste l’ottimizzazione di tratti come il tasso di crescita e la fecondità. Per facilitare l’ottimizzazione di queste caratteristiche è preziosa la conoscenza approfondita del genoma degli insetti. E il contributo della ricerca dell’Indiana University va proprio in questa direzione.
Protagonista del lavoro dei ricercatori è lo stadio larvale del Tenebrio molitor, la tarma o verme della farina. Le sue larve hanno diverse caratteristiche utili in campo agricolo. Per prima cosa, appunto, l’elevato contenuto proteico e la relativa facilità di ‘allevarle’ - tra l’altro in modo sostenibile - che le hanno rese un ingrediente per il pet-food da oltre sessant’anni. Di recente, invece, si sta guardando a loro come un supplemento per l’acquacoltura e l’industria avicola. Infine sono in grado di scomporre materiali organici incluse le micotossine e poi producono escrezioni ricche di nitrogeno e quindi ideali come fertilizzanti organici.
Questi insetti sono “parte della dieta naturale di molti organismi. Piacciono ai pesci, ad esempio”, aggiunge la ricercatrice. “Ai polli piacciono gli insetti e forse un giorno anche all’uomo visto che sono una fonte alternativa di proteine”
Un potenziale ingrediente per mangimi
Di recente - si legge nello studio - si è dimostrato che le larve di questi coleotteri possono essere sottoposte a selezione per ottenere tratti desiderabili al fine di un potenziale commercio su larga scala. C’è ovviamente bisogno di una conoscenza più avanzata del loro patrimonio genetico. Questa ricerca ha fornito una bozza del genoma delle larve. Gli scienziati hanno utilizzato delle particolari tecnologie in grado di ottenere porzioni meno frammentate rispetto alle tecnologie standard evitando l’alto tasso di errore tipico di tecnologie che sequenziano lunghe sequenze di basi.
L’operazione è stata complessa: “I genomi degli insetti sono difficoltosi e più si ottengono sequenze più lunghe di Dna più si possono assemblare migliori genomi”, conclude Picard. Questa bozza di genoma - si legge infine nella ricerca - potrebbe così facilitare gli sforzi in atto per ottimizzare la produzione massiccia di queste larve anche come fonte proteica per la produzione di alimenti e come ingrediente per mangimi.
Foto: Pixabay
06-10-2020 Tag: mangimi – insetti – genoma – proteine – proteine animali Tweet
-
Mangimi da co-prodotti alimentari, la nuova guida di Robin Crawshaw
Dai mangimi dai co-prodotti alimentari alle applicazioni più ampie come la produzione di biocarburanti. In poco più di cinquecento pagine il nuovo libro di Robin Crawshaw, ‘Co-Product Feeds in Europe’ torna a raccontare la complessa...
09-03-2021 -
Mangimistica, ripartire dal Recovery Plan
Nel pieno della seconda ondata di contagi da coronavirus il Governo sta mettendo a punto il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il programma di investimenti da finanziare con il Next Generation EU (Recovery Fund) per portare l’Italia fuori dalla crisi...
07-03-2021 -
Fefac, i dati dell’annuario 2020: produzione Ue di mangimi è stabile a quasi 165 milioni di tonnellate
La produzione di mangimi nei 28 Paesi dell’Unione europea è stata, nel 2019, pari a 164,9 milioni di tonnellate. Un dato pressoché simile rispetto all’anno precedente (variazione di -0,2%). L’output nell’Ue rappresenta il...
28-02-2021 -
Mangimi, pubblicata la guida di Efsa per il rinnovo degli additivi
L’Autorità europea per la Sicurezza alimentare (Efsa) ha pubblicato la guida per il rinnovo delle autorizzazioni degli additivi per i mangimi. Ogni autorizzazione è infatti valida per dieci anni; alla scadenza le aziende devono presentare una...
09-02-2021 -
Giornata nazionale contro spreco alimentare, Assalzoo: La mangimistica è circolare. Ogni anno utilizzati 9 milioni di tonnellate di co- e sotto-prodotti
Un sistema produttivo che sia compatibile con la tutela dell’ambiente richiede un uso più efficiente delle materie prime. Il ricorso a un modello di economia circolare, con il riutilizzo di input provenienti da altri cicli produttivi, è...
07-02-2021